RaiNews giorno
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai.
Informazione/News
00:30
Rai News Notte
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA
00:32
Museo Italia: Galleria Borghese - E2
Il professor Antonio Paolucci illustra 'la meravigliosa confusione' della Galleria Borghese di Roma, straordinaria collezione nata agli inizi del '600 dalla passione per l'arte e per la bellezza del cardinale Scipione Borghese e ospitata nella villa costruita e decorata per accoglierla.
00:35
Museo Italia
Galleria Borghese - Il professor Antonio Paolucci illustra 'la meravigliosa confusione' della Galleria Borghese di Roma , straordinaria collezione nata agli inizi del '600.
Mondo e Tendenze/Arte e Cultura
01:23
Prossima fermata America S2E4 - La Junta - Colorado Springs
Da La Junta a Colorado Springs - Siamo nel Colorado, sulle orme dei dandies della costa orientale che alla fine dell'Ottocento giunsero qui, affascinati dalla vita del cowboy. Proseguendo verso Colorado Springs, le sorprese e le avventure non mancheranno.
01:25
Prossima fermata, America
Da La Junta a Colorado Springs - Siamo nel Colorado, sulle orme dei dandies della costa orientale che alla fine dell'Ottocento giunsero qui, affascinati dalla vita del cowboy.
Mondo e Tendenze/Viaggi
02:20
I musei di arte moderna e...
...contemporanea in Italia. MAN - Tra memoria e innovazione, ricerca e divulgazione, pensiero globale e azione locale, scopriamo il Museo d'Arte di Nuoro.
Mondo e Tendenze/Arte e Cultura
02:22
Museo MAN
Il Museo d'Arte Provincia di Nuoro (MAN) è stato creato nel 1999 nel centro storico della città, in un edificio degli anni Venti. ll MAN realizza progetti espositivi dedicati ai linguaggi visivi contemporanei e alla storia dell'arte del XIX e XX secolo, valorizzando la collezione d'arte sarda, cui nucleo proviene dalle raccolte di più Enti pubblici di Nuoro: Provincia, Comune, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e EPT (Ente Provinciale Turismo).
02:33
Evolution - Il viaggio di Darwin Puntata
Evolution - Il viaggio di Darwin Puntata 74 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution è un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce inc - essantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l¿uomo dovrà sempre fare i conti,essendone comunque egli stesso parte integrante - 2018 ITA
02:35
Evolution - Il viaggio di Darwin
Filmati sui territori naturalistici di tutto il mondo. Un viaggio alla scoperta della natura in tutte le sue forme. Una natura con la quale l'uomo ha sempre dovuto e dovra' fare i conti.
Mondo e Tendenze/Natura
04:05
Francia selvaggia
Ep. 2 - Addentriamoci nel cuore della Provenza per osservare due creature leggendarie: il corvo e la volpe. Il viaggio poi prosegue verso la regione dell'Aquitania.
Mondo e Tendenze/Natura
04:07
Wild France - S1E2
Nel cuore della Provenza vivono due creature leggendarie: il corvo e la volpe, astuti predatori in competizione tra loro. E tra la vegetazione ha luogo una stupefacente trasformazione: la metamorfosi del bruco in farfalla. Più a sud, lungo le coste del Mediterraneo, si incontra la tartaruga terrestre, e nel centro della Francia, un animale timido e misterioso: la genetta. Il viaggio prosegue verso la regione dell'Aquitania, dove migrano migliaia di gru, verso i Paesi Baschi, terra dei pottok, piccoli cavalli selvatici, e si conclude tra le montagne, osservando il lavoro del cane da montagna dei Pirenei.
05:00
Interviste impossibili
Marcel Proust - Sei incontri immaginari con grandi scrittori del passato. La nascita in una famiglia numerosa e indigente. Conosciamo meglio Marcel Proust.
Mondo e Tendenze/Mondi e culture
05:03
Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
Inaugurato nel 1984, il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea trova sede in una monumentale residenza sabauda recuperata nell'assoluto rispetto dell'architettura e della decorazione settecentesca e restaurata per accogliere le espressioni artistiche più aggiornate del nostro tempo. Le collezioni, esposte nelle ventidue sale affrescate del castello, documentano i momenti cruciali dello sviluppo dell'arte contemporanea in Italia e all'estero dagli anni Sessanta ad oggi, e testimoniano l'attività di ricerca del museo, un centro di sperimentazione che, sin dall'apertura, ha favorito la diffusione delle opere di artisti giovani e delle tendenze più radicali, ponendosi come un riferimento imprescindibile del settore a livello internazionale. Il nucleo fondante e identitario del Museo è rappresentato dalla collezione di arte povera, un movimento che ha operato prevalentemente nella città di Torino e in territorio piemontese, con personalità come Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Mario Merz, Alighiero Boetti, Luciano Fabro. La collezione si è arricchita di testimonianze della transavanguardia e di opere iconiche come Novecento di Maurizio Cattelan, e attualmente comprende circa quattrocento opere. Nel Duemila la Manica Lunga, l'edificio seicentesco nato per ospitare la pinacoteca di Carlo Emanuele, viene recuperato e destinato all'allestimento delle mostre temporanee e nel 2019 il Castello di Rivoli ottiene la gestione della Collezione di Francesco Federico Cerruti, circa mille opere, tra libri antichi, arredi, scultore e pitture che spaziano dal medioevo al contemporaneo. E' il primo museo d'arte contemporanea al mondo a incorporare una raccolta classica, enciclopedica, un'operazione che conferma la filosofia che ha caratterizzato l'attività dell'istituzione piemontese.
05:05
I musei di arte moderna e...
...contemporanea in Italia. Castello di Rivoli - Alla scoperta del Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea, una reggia sabauda.
Mondo e Tendenze/Arte e Cultura
05:15
Interviste impossibili
Marcel Proust - Sei incontri immaginari con grandi scrittori del passato. La nascita in una famiglia numerosa e indigente. Conosciamo meglio Marcel Proust.
Mondo e Tendenze/Mondi e culture
05:15
Interviste impossibili - Marcel Proust
"La mia vita potrebbe essere riassunta in non più di cento pagine: andavo a scuola, avevo una cotta per molti dei miei compagni di classe, ero totalmente devoto a mia madre e non viaggiavo molto. La passione per la letteratura si radicò traducendo le opere di Ruskin. Tra l'altro non conoscevo neanche bene l'inglese".
05:30
Destination Wild: Wild Peru'
La legge della giungla - Un'avventura alla scoperta del lato piu' selvaggio e nascosto del Peru', terra di forti contrasti. Andiamo nell'area chiamata 'Madre de Dios', una regione nel sud est del Paese ricca di...
Mondo e Tendenze/Natura
05:45
Destination Wild: Wild Peru'
La legge della giungla - Un'avventura alla scoperta del lato piu' selvaggio e nascosto del Peru', terra di forti contrasti. Andiamo nell'area chiamata 'Madre de Dios', una regione nel sud est del Paese ricca di...
Mondo e Tendenze/Natura
05:47
Wild Perù S1E2 - La legge della giungla
Un viaggio incredibile nelle terre selvagge dell'Amazzonia peruviana, una delle regioni più ricche di biodiversità del mondo.
Programmi TV mattina
06:30
Interviste impossibili
Jack London - Sei incontri immaginari con grandi scrittori del passato. Jack London racconta l'avventura della sua vita nell'intervista impossibile che tutti i suoi lettori vorrebbero ascoltare.
Mondo e Tendenze/Mondi e culture
06:33
Interviste impossibili - Jack London
L'esperienza nel collegio correzionale, i centri di rieducazione, la vita da pescatore clandestino di ostriche, poi marinaio e operaio in una fabbrica di conserve, raccoglitore di cotone, cercatore d'oro e infine...scrittore.
07:00
Museo Italia
Galleria Borghese - Il professor Antonio Paolucci illustra 'la meravigliosa confusione' della Galleria Borghese di Roma , straordinaria collezione nata agli inizi del '600.
Mondo e Tendenze/Arte e Cultura
07:04
Museo Italia: Galleria Borghese - E2
Il professor Antonio Paolucci illustra 'la meravigliosa confusione' della Galleria Borghese di Roma, straordinaria collezione nata agli inizi del '600 dalla passione per l'arte e per la bellezza del cardinale Scipione Borghese e ospitata nella villa costruita e decorata per accoglierla.
07:55
Prossima fermata America S2E4 - La Junta - Colorado Springs
Da La Junta a Colorado Springs - Siamo nel Colorado, sulle orme dei dandies della costa orientale che alla fine dell'Ottocento giunsero qui, affascinati dalla vita del cowboy. Proseguendo verso Colorado Springs, le sorprese e le avventure non mancheranno.
08:00
Prossima fermata, America
Michael Portillo si sposta attraverso l'America in treno, seguendo la Guida Generale degli Stati Uniti.
Mondo e Tendenze/Viaggi
08:54
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2022 ITA
08:55
Appuntamento al cinema
Informazioni, commenti e news sui film in uscita nelle sale cinematografiche italiane.
Mondo e Tendenze/Magazine Cinema
08:59
Don Carlo - Maggio Musicale Fiorentino 2017
Per l'80° Edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino: Don Carlo di Verdi diretta dal Maestro Zubin Mehta, nella sua versione italiana in 4 atti. La regia teatrale è di Giancarlo del Monaco. Regista associata Sarah Schinasi
09:00
Don Carlo Dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 'Don Carlo' di Giuseppe Verdi. Dirige il Maestro Zubin Mehta.
Ragazzi e Musica/Musica
12:05
Visioni
Milanoltre - Alla scoperta del festival di danza contemporanea. Le voci e le performance dei protagonisti raccontano le radici e le creazioni provenienti da tutto il mondo.
Mondo e Tendenze/Arte e Cultura
12:07
Visioni - Milanoltre
Visioni racconta il festival di danza contemporanea Milanoltre, quanto la danza può oltrepassare i generi e i confini. Conferenze danzate, coreografi straordinari voci dei protagonisti di un festival internazionale. - con Di A. Greca, scritto con E. Avallone, F. De Angeli, F. Filiasi, P. Mordiglia,M Serri E. Sorrentino 2022 ITA
12:30
Interviste impossibili
Jack London - Sei incontri immaginari con grandi scrittori del passato. Jack London racconta l'avventura della sua vita nell'intervista impossibile che tutti i suoi lettori vorrebbero ascoltare.
Mondo e Tendenze/Mondi e culture
12:37
Interviste impossibili - Jack London
L'esperienza nel collegio correzionale, i centri di rieducazione, la vita da pescatore clandestino di ostriche, poi marinaio e operaio in una fabbrica di conserve, raccoglitore di cotone, cercatore d'oro e infine...scrittore.
Programmi TV pomeriggio
Ora in onda su Rai 5
13:00
Di la' dal fiume e tra gli alberi
La vita segreta dei cani / Val di Zoldo - Prosegue il viaggio alla scoperta delle diversita' della specie animale piu' vicina all'uomo: il cane. Poi, Monica Ghezzi ci porta in Val di Zoldo.
Mondo e Tendenze/Natura
Ora in onda su Rai 5
13:07
Di là dal fiume e tra gli alberi - S3E15
In questa puntata si inaugura la serie "Il grande salvataggio delle balene" dedicata a due esemplari di Beluga. A seguire, Lucrezia Lo Bianco ci porta in una zona poco battuta della Sardegna, la Barbagia, che si è contraddistinta per essere lo zoccolo duro della Resistenza combattuta dagli isolani contro gli invasori.
14:50
La locandiera
Un'affascinante locandiera si ritrova ad affrontare la corte dei tanti dei clienti dell'albergo, gestito con l'aiuto di un fedele cameriere. Commedia in tre atti di Carlo Goldoni.
Intrattenimento/Teatro
14:55
La locandiera (Teatro)
Mirandolina, locandiera, è il fulcro delle vicende che ruotano intorno alla sua locanda - e ai suoi clienti, tra i quali molti pretendenti - tra amori, intrighi e lazzi. - di GIANCARLO COBELLI
16:50
Ri...Cominciamo da Mozart
2a parte - Un viaggio in musica sulle note di Mozart con I Solisti Aquilani, Daniele Orlando e la partecipazione di Francesco Antonioni.
Ragazzi e Musica/Musica
16:52
Ri...Cominciamo da Mozart - E2
Liberiamo nell'aria le note di Mozart, sorprendenti, pulite ed eteree. I Divertimenti per Archi. Con I Solisti Aquilani, Daniele Orlando - violino solista e concertatore. Partecipa Francesco Antonioni.
17:25
Ri...Cominciamo da Mozart
3a parte - Un viaggio in musica sulle note di Mozart con I Solisti Aquilani, Daniele Orlando e la partecipazione di Francesco Antonioni.
Ragazzi e Musica/Musica
17:28
Ri...Cominciamo da Mozart - E3
Eine kleine Nachtmusik K525. Con I Solisti Aquilani e Daniele Orlando, violino solista e concertatore. Partecipa Francesco Antonioni.
17:50
Save the Date Ep. 15 - Il racconto e i commenti degli appuntamenti piu' rilevanti del panorama culturale italiano.
Mondo e Tendenze/Magazine Cultura
17:51
Save the Date 2022-2023 - Puntata 15
Gli appuntamenti più importanti della scena culturale italiana.
18:20
News L'appuntamento con l'informazione in tempo reale.
Informazione/News
18:20
Rai News Giorno
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2023 ITA
18:23
Museo Italia: Firenze la città dei musei - E3
La bellezza di Firenze sta nelle sue pitture e nelle sue sculture. Non solo Uffizi dunque, ma Museo del Bargello, scrigno di meraviglie della scultura rinascimentale, soprattutto opere di Donatello e Michelangelo, e la Galleria dell'Accademia, luogo mitico del David, attrazione fatale per visitatori da tutto il mondo.
18:25
Museo Italia
Firenze la citta' dei musei - La bellezza di Firenze sta nelle sue pitture e nelle sue sculture. Non solo Uffizi dunque, ma Museo del Bargello e Galleria dell'Accademia.
Mondo e Tendenze/Arte e Cultura
19:15
Prossima fermata America S2E5 - Santa Fe - Grand Canyon
Da Santa Fe al Grand Canyon - Siamo arrivati a Santa Fe, in passato avamposto dell'impero spagnolo e oggi capitale del Nuovo Messico, con la sua bellissima architettura coloniale. Dal sentiero di Santa Fe passiamo alle ferrovie che ci porteranno al Grand Canyon.
Programmi TV sera
20:15
Art Night
Correggio - Alla scoperta di un artista di immenso valore, la cui fama nei secoli ha subito fortune diverse: Correggio.
Mondo e Tendenze/Arte e Cultura
20:15
Correggio. Dall'ombra alla luce
Antonio Allegri detto il Correggio è stato un innovatore, capace di studiare tecniche e tinture che ancora oggi sorprendono gli studiosi. Eppure non ha subito ottenuto il riconoscimento dei contemporanei, schiacciato da predecessori come Raffaello, Michelangelo, Leonardo. Poi, nei secoli, la sua pittura è stata riscoperta poco alla volta, diventando un pittore amato in tutto il mondo.
21:15
Fleetwood Mac - Their Own Way
L'affascinante storia di una delle band di maggior successo. Nonostante numerosi ostacoli e incidenti di percorso, i Fleetwood Mac hanno riempito arene e stadi, diventando famosi in tutto il mondo.
Mondo e Tendenze/Musica
22:05
Jimi Hendrix - Electric Church
4 luglio 1970, sul palco dell'Atlanta Pop Festival, Jimi Hendrix dimostra di essere il piu' grande chitarrista.
Ragazzi e Musica/Musica
22:18
Jimi Hendrix, Electric Church
4 luglio 1970: il più venerato chitarrista della storia sale sul palco dell'Atlanta Pop Festival davanti a una folla di 300,000 spettatori e dimostra di essere il più grande.
22:20
Jimi Hendrix - Electric Church
4 luglio 1970, sul palco dell'Atlanta Pop Festival, Jimi Hendrix dimostra di essere il piu' grande chitarrista.
Ragazzi e Musica/Musica
23:35
Lou Reed in concerto
2a parte - La seconda parte dello storico concerto di Lou Reed a Roma, nel 1980. In scaletta i suoi pezzi piu' celebri. Regia di Cesare Pierleoni.
Mondo e Tendenze/Musica
23:48
Lou Reed in concerto - Seconda parte
La seconda parte dello storico concerto di Lou Reed a Roma, nel 1980. In scaletta i suoi pezzi più celebri. Regia di Cesare Pierleoni.
23:50
Lou Reed in concerto
2a parte - La seconda parte dello storico concerto di Lou Reed a Roma, nel 1980. In scaletta i suoi pezzi piu' celebri. Regia di Cesare Pierleoni.
Mondo e Tendenze/Musica