a.C.d.C. Révolution! p.2 Dall'ardore al terrore
a.C.d.C. Révolution! p.2 Dall'ardore al terrore - Come in un documentario girato tra il 1789 e il 1795, la sollevazione della Francia contro l'ancien regime. Dagli Stati Generali alla Monarchia Costituzion - ale. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli. Regia Davide Savelli. Produttore esecutivo Annalisa Vasselli, Roberta Pulino
01:30
1919-1922 Cento anni dopo E4 - La spagnola, il nemico invisibile.
A cento anni di distanza una panoramica degli eventi più significativi del quadriennio 1919- 1922, raccontati con gli occhi dei nostri avi, attraverso diari e memorie fotografiche private, storie personali che si fondono con la Storia d'Italia. In questa puntata la micidiale febbre spagnola, l'invisibile nemico che nella primavera 1918, nel corso del quarto anno della Prima Guerra Mondiale, provocò mezzo miliardo di contagi e circa 50 milioni di vittime, propagandosi rapidamente dalle trincee alla popolazione civile. Ancora oggi, ad un secolo di distanza, non è chiaro come e dove il virus della Spagnola abbia avuto origine...
Ora in onda su Rai Storia
02:30
Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.1
Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.1 - Il 30 aprile 1849 ha inizio la battaglia per Roma. Cristoforo Gorno ci racconta l'entusiasmo per l'avventura romana che ha già attirato da tutta Italia - patrioti e combattenti. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversanoproduttore esecutivo Sara Mariani
03:30
Varietà. Buonasera Raffaella
Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la seconda puntata di Buonasera Raffaella, trasmessa alle 20.30 di giovedì 12 dicembre 1985, su Raiuno, durante la quale Raffaella Carrà intervist - a Nilde Jotti, Presidente della Camera dei deputati da sei anni. -
04:30
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 febbraio 2023. Persone, eventi e ricorrenze del 9 febbraio 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
05:00
Passato e Presente - 1943-1945. La Repubblica Sociale Italiana - 08/02/2023
Raccontiamo la storia della Repubblica Sociale Italiana negli anni tra il 1943 e il 1945.
05:35
I ragazzi del '36
Uno straordinario racconto, arricchito dalla viva voce di Daniel James Brown, l¿autore del libro ¿The Boys in the Boat¿, dell¿eccezionale impresa sportiva compiuta dalla squadra americana di canottaggio che ha trionfato alle Oli - mpiadi di Berlino del 1936. - Di Margaret Grossi
Programmi TV mattina
06:30
La guerra segreta La bomba atomica
Sir Charles Hambro, a capo della divisione in Scandinavia, fu responsabile dell¿animata resistenza danese ai nazisti.. - Di Martin J.O. Hughes
07:30
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 febbraio 2023. Persone, eventi e ricorrenze del 9 febbraio 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
07:50
Passato e Presente - 1943-1945. La Repubblica Sociale Italiana - 08/02/2023
Raccontiamo la storia della Repubblica Sociale Italiana negli anni tra il 1943 e il 1945.
08:30
Mixer – Vent'anni di televisione - Puntata del 02/02/2023
L'unico faccia a faccia con il Segretario del PCI Enrico Berlinguer, un anno prima della sua morte, è un documento d'eccezione, come sola intervista televisiva della sua vita politica concessa al di fuori di Tribuna politica e dei telegiornali; e poi i botta e risposta con il Segretario del PSI Bettino Craxi, poco prima di diventare il primo Presidente del Consiglio socialista, e con il Premio Nobel per la Pace ed ex Segretario di stato USA Henry Kissinger. Tra i tanti temi affrontati con tutti e tre, in primo piano il caso Moro e le sue ombre senza fine, il filo rosso che le unisce e gli interrogativi che ancora rimangono, accanto al potere, il compromesso storico, la corsa al riarmo, la NATO, i rapporti con l'Unione Sovietica e l'attentato a Giovanni Paolo II. Per il cinema, Minoli viaggia in Cina nel 1987 sul set de "L'ultimo Imperatore" per un'intervista con Bernardo Bertolucci; l'arrivo a Pechino del giornalista e della sua troupe per il reportage coincide con l'inizio delle riprese di una delle scene più importanti del kolossal vincitore di 9 Oscar, quando il giovane Imperatore esce per la prima volta dalla Città Proibita. Dopo un'ampia parentesi di backstage, fra i temi affrontati con il regista, il rapporto col padre e la madre, l'esperienza professionale con Pasolini, la televisione, Berlinguer e un excursus su alcuni suoi film che hanno suscitato clamore, come "Ultimo tango a Parigi".
09:20
Italiani con Paolo Mieli - Carlo Cattaneo
Intellettuale poliedrico, spirito pratico e battagliero, il milanese Carlo Cattaneo è uno dei protagonisti del Risorgimento italiano, padre dell'idea federalista, che si confronta aspramente con la corrente unitaria filo-sabauda. Discepolo del filosofo e giurista Gian Domenico Romagnosi, fondatore della rivista "Il Politecnico", si distingue anche sul terreno della lotta quando, in occasione delle Cinque giornate di Milano, Cattaneo assume la guida del consiglio di guerra. In seguito alla sconfitta nella Prima Guerra di Indipendenza e con il ritorno degli austriaci in Lombardia, Cattaneo ripara in Svizzera che diventa per lui una sorta di patria elettiva, modello di un federalismo che vorrebbe veder realizzato anche nella penisola. Con la proclamazione del Regno d'Italia, Cattaneo è eletto deputato e prosegue fino all'ultimo giorno la sua battaglia per dare rappresentanza, libertà e autonomia alla società nel suo insieme, valorizzando la sua plurale articolazione. Cattaneo muore il 5 febbraio 1869 a Castagnola vicino Lugano dove risiede ormai stabilmente da quasi due decenni. Il suo nome, avverso all'Italia monarchica, cade in un lungo oblio, da cui riemerge solo dopo il II conflitto mondiale, con l'avvento della Repubblica. Nel documentario - girato anche al Museo del Risorgimento di Milano e di Roma, e all'archivio storico del Canton Ticino - intervengono gli storici Carlo Lacaita e Giuseppe Monsagrati, il sociologo Alberto Martinelli e il giudice della Corte Costituzionale Nicolò Zanon.
10:20
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco. Centro Storico di Firenze
Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli v.pag.526 TLV
10:30
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 febbraio 2023. Persone, eventi e ricorrenze del 9 febbraio 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
11:00
Ieri e oggi 1968 Enrico Maria Salerno, Alice ed Ellen Kessler - p. 18
Ieri e oggi 1968 Enrico Maria Salerno, Alice ed Ellen Kessler - p. 18 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', - curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1968 sono ospiti di Lelio Luttazzi Enrico Maria Salerno, Alice ed Ellen Kessler. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968)
12:00
Varietà. Fantastico 7
Arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', il meglio della puntata d'esordio di Fantastico 7, trasmessa alle 20.30 di sabato 4 ottobre 1986 su Raiuno, condotta da Pippo Baudo con Lorella Cuccarin - i, Alessandra Martines, il Trio e Nino Frassica, che vede quella sera la partecipazione di Tina Turner, Ornella Vanoni, Riccardo Cocciante e Gigi Proietti. -
Programmi TV pomeriggio
13:00
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 febbraio 2023. Persone, eventi e ricorrenze del 9 febbraio 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
13:20
Passato e Presente - 1943-1945. La Repubblica Sociale Italiana - 08/02/2023
Raccontiamo la storia della Repubblica Sociale Italiana negli anni tra il 1943 e il 1945.
14:00
1919-1922 Cento anni dopo E5 - Il raid Roma-Tokyo
Di Sabrina Sgueglia della Marra, Ai Nagasawa. Coordinamento editoriale Clemente Volpini Con la consulenza stotrica di Francesco Perfetti Regia Ai Nagasawa. A cura di Arianna Ciulla. Produttore Esecutivo Germana Mudano' - v. pag. 526 TLV - A cento anni di distanza una panoramica degli eventi più significativi del quadriennio 1919- 1922, raccontati con gli occhi dei nostri avi, attraverso diari e memorie fotografiche private, storie personali che si fondono con la Storia d'Italia. In questa puntata la micidiale febbre spagnola, l'invisibile nemico che nella primavera 1918, nel corso del quarto anno della Prima Guerra Mondiale, provocò mezzo miliardo di contagi e circa 50 milioni di vittime, propagandosi rapidamente dalle trincee alla popolazione civile. Ancora oggi, ad un secolo di distanza, non è chiaro come e dove il virus della Spagnola abbia avuto origine...
15:00
Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.2
Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.2 - I principali accadimenti che si susseguirono dal 30 aprile in poi, mostrando la strenua lotta in difesa di Roma fino al rit - orno del Papa. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani
15:50
Omaggio a Donatella Raffai
Omaggio a Donatella Raffai - Un omaggio a Donatella Raffai
16:05
Storia delle nostre città - Parma - 22/02/2021
Una tra le più eleganti città del nord Italia: Parma. Nota per la sua arte, per la gastronomia, per le splendide case in stucco dal colore dell'oro antico che si affacciano sulle strade di ciottoli, e situata in posizione strategica sulla via Francigena, nel 1248 - dopo essere stata riconquistata dai Guelfi - resistette all'assedio di Federico II di Svevia, diventando così una delle cause che posero fine ai sogni di dominio dell'imperatore sull'intera penisola. Con la creazione del ducato, nel 1545 Parma - grazie ai Farnese - divenne una splendida città, tra i maggiori centri di cultura di tutta l'Europa. La puntata ne racconta la bellezza dei luoghi, i fatti storici principali, i personaggi più importanti che hanno contribuito all'aspetto odierno della città e hanno influenzato il carattere degli abitanti, l'identità e le usanze.
17:00
Alla scoperta del ramo d'oro - Puntata del 09/02/2023
Edoardo Camurri dialoga con importanti esponenti della cultura italiana provando a cogliere "il ramo d'oro" del sapere. In ogni puntata un argomento diverso per un'idea di cultura interdisciplinare che diventa attività per il cambiamento e la consapevolezza di ciascuno e ciascuna di noi. In questa puntata Elettra Stimilli.
17:40
Italia. Viaggio nella Bellezza 2021. Gli invisibili di Pompei
Un viaggio nel cuore della città sepolta dall'eruzione del 79 d.C. attraverso un percorso poco battuto e dibattuto da storici e archeologi, seguendo le tracce degli schiavi e della gente comune che abitava la città.
18:30
Rai News Giorno
18:35
Sanremo Fronteretro 1990-1999. L'evento
Festival di Sanremo: i materiali originali estrapolati dall' archivio Rai, arricchiti da dati statistici e notizie storiche sulle vicende del Festival. - di Enrico Salvatori
19:10
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 febbraio 2023. Persone, eventi e ricorrenze del 9 febbraio 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
19:30
Passato e Presente - Jimmy Carter, un outsider alla Casa Bianca - 09/02/2023
Chi è stato e cosa ha rappresentato Jimmy Carter nella storia americana? Ricostruiamo le tappe fondamentali della vita e della carriera politica di una tra le figure più divisive della storia del Ventesimo secolo.
Programmi TV sera
20:10
a.C.d.C. Torre Eiffel. Storia di una scommessa incredibile
a.C.d.C. Torre Eiffel. Storia di una scommessa incredibile - La battaglia di un uomo per realizzare il suo sogno, contro tutte le avversità e gli ostacoli. Come l'ingegnere Gustave Eiffel è riuscito ad eri - gere nel cuore di Parigi una gigantesca torre di ferro che nessuno voleva. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli. Regia di Davide Savelli. Produttore Esecutivo Roberta Pulino
21:10
a.C.d.C. Mont Saint Michel: la verità nascosta
a.C.d.C. Mont Saint Michel: la verità nascosta - Tempio pagano, rifugio per eremiti, abbazia, fortezza, prigione: la storia di Mont Saint Michel e di mille anni di opere architettoniche e ricostruzioni. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
22:10
Storia delle nostre città - Parma - 22/02/2021
Una tra le più eleganti città del nord Italia: Parma. Nota per la sua arte, per la gastronomia, per le splendide case in stucco dal colore dell'oro antico che si affacciano sulle strade di ciottoli, e situata in posizione strategica sulla via Francigena, nel 1248 - dopo essere stata riconquistata dai Guelfi - resistette all'assedio di Federico II di Svevia, diventando così una delle cause che posero fine ai sogni di dominio dell'imperatore sull'intera penisola. Con la creazione del ducato, nel 1545 Parma - grazie ai Farnese - divenne una splendida città, tra i maggiori centri di cultura di tutta l'Europa. La puntata ne racconta la bellezza dei luoghi, i fatti storici principali, i personaggi più importanti che hanno contribuito all'aspetto odierno della città e hanno influenzato il carattere degli abitanti, l'identità e le usanze.
23:00
RaiNews notte
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai.
Informazione/News
23:05
Il giorno e la storia
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Mondo e Tendenze/Storia
23:20
Alla scoperta del ramo d'oro
Ep. 41 - Edoardo Camurri dialoga con alcuni esponenti della cultura italiana per cogliere il ramo d'oro del sapere. Un'idea di cultura interdisciplinare per il cambiamento e la consapevolezza.
Mondo e Tendenze/Magazine Cultura
23:50
Passato e Presente
Jimmy Carter. Un outsider alla Casa Bianca - Le tappe fondamentali della vita e della carriera politica di Jimmy Carter, 39esimo presidente degli Stati Uniti.
Mondo e Tendenze/Storia